Ormone della crescita o somatotropo: funzioni, carenza e come “aumentarlo”
- Post by: bankole
- November 7, 2024
- No Comment
Ormone della crescita o somatotropo: funzioni, carenza e come “aumentarlo”
Viene definito “ormone dello stress” perché i suoi livelli aumentano in relazione a stress acuto (come uno spavento momentaneo), a stress traumatico (come un incidente), o a stress cronico (quindi quando l’ansia risulta prolungata nel tempo, interferendo con la quotidianità). Il test in genere va effettuato di prima mattina e a digiuno e viene prelevato un campione di sangue venoso a intervalli regolari. Grazie ad esso si può identificare l’eventuale deficit e la funzionalità dell’ipofisi dopo aver rilevato concentrazioni anomale degli altri ormoni ipofisari. Per quanto riguarda la produzione dello stesso, nei bambini i livelli sono normalmente bassi, per poi aumentare in maniera graduale durante l’infanzia fino ad arrivare, durante la pubertà, ad avere il suo massimo picco. Quasi sempre, purtroppo, un eccesso di ormone della crescita è dovuto da un tumore ipofisario benigno, oppure da rarissimi tumori del pancreas o dei polmoni che stimolano il lavoro dell’ipofisi. La cura consiste nell’iniezione, ogni giorno (anche tramite farmaco auto-iniettabile, non doloroso), di una dose precisa di ormone, che va a sostituire quello che non viene prodotto dal corpo.
Questo trattamento è di solito a lungo termine e dura diversi anni, con controlli regolari da parte del pediatra. Il trattamento può causare degli effetti collaterali, tra cui mal di testa, ritenzione idrica, dolori muscolari e articolari o cedimenti delle ossa dell’anca. Quando il corpo è a digiuno l’ormone della crescita mantiene i livelli di glucosio nel sangue e muove il grasso conservato come fonte di energia alternativa per l’organismo.
A cosa serve l’ormone della crescita: secrezione e funzioni
- Nell’essere umano l’ormone della crescita è sintetizzato dall’adenoipofisi e immesso direttamente nel torrente sanguigno.
- L’ormone della crescita ha il ruolo di dirigere la crescita dei tessuti, agendo direttamente sui processi di mitosi cellulare e – in generale – sull’anabolismo.
- Inoltre, anche l’IGF-1 prodotto dal fegato tende ad inibire la secrezione dell’ormone della crescita.
- In caso di carenza di GH, può verificarsi una condizione chiamata acondroplasia, che causa bassa statura.
La produzione di GH nel corso della giornata è intermittente con i picchi maggiori durante il sonno e, in particolare, nelle ore iniziali del sonno stesso. L’ormone della crescita non è prodotto in modo costante né nel corso della vita né nel corso della singola giornata. Il cortisolo alto si associa a un abbassamento delle difese immunitarie e a un aumento di rischio di sviluppare alcune patologie cardiache e malattie croniche, tra cui il diabete di tipo 2. Il minoxidil testimonia di come un farmaco possa trovare una applicazione diversa da quella per cui è stato sviluppato e trasformare la vita di milioni di persone… Con questo video, impariamo i concetti di agonismo, antagonismo, potenza ed efficacia, per comprendere … Assegnista di ricerca presso l’Università di Perugia, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Sezione di Farmacologia.
Anche i bambini soffrono di mal di testa: cause e rimedi
I risultati steroidi hanno mostrato un incremento significativo della BMD sia nella colonna lombare che nell’anca totale, con il maggior aumento osservato entro i primi 6 anni di trattamento. Quando prescritto da un medico, l’ormone somatotropo viene somministrato sotto forma di iniezione. La somministrazione di HGH è strettamente regolamentata e deve essere seguita sotto la supervisione di un medico qualificato, che aiuterà a calibrare l’uso in base alle esigenze individuali. La buona riuscita di una terapia con ormone della crescita non è però solo una questione di dosaggio, ma anche di monitoraggio costante per valutare l’efficacia del trattamento e per prevenire possibili effetti collaterali. La terapia viene spesso utilizzata per trattare condizioni mediche specifiche, come la deficienza di ormone della crescita, una condizione che si verifica quando il corpo non produce quantità adeguate di ormone della crescita. Nei bambini, può causare ritardo nella crescita, mentre negli adulti può portare a una serie di sintomi, tra cui affaticamento, aumento del grasso corporeo e riduzione della massa muscolare.
È stato pubblicato un solo studio (francese) a lungo termine che ha riportato guadagni medi di 3,5 cm su bambini di bassa statura. Se prendessimo questi risultati per buoni, potremmo definire la terapia con ormone della crescita per l’aumento di statura inefficacie – soprattutto a fronte dei rischi e dei costi che comporta. E’ importante notare che gli effetti collaterali possono variare a seconda della dose, del tempo di trattamento e delle condizioni di salute individuali.
La terapia sostitutiva con l’ormone della crescita è in grado di migliorare la statura finale dei bambini che hanno un deficit di quell’ormone. Queste iniezioni sono effettuate con siringhe già pronte all’uso, si usano penne o dispositivi senza ago in sede sottocutanea. Nei bambini le iniezioni di ormone della crescita possono essere effettuate ogni giorno in casa.
Quando è presente in quantità adeguate, promuove la sintesi delle proteine nei muscoli, il che porta all’aumento della massa muscolare e alla forza muscolare. L’ormone della crescita (GH) o somatotropina è un peptide prodotto da un gruppo di cellule dell’ipofisi anteriore, chiamate cellule somatotrope. Un grave problema, che rappresenta una seria preoccupazione, riguarda l’abuso di ormone della crescita al di fuori delle indicazioni mediche. Infatti, talvolta l’ormone della crescita sintetico viene usato come doping da atleti per migliorare le performance nell’allenamento e nelle competizioni sportive o come trattamento anti-invecchiamento, con gravi rischi per la salute. Per questo motivo, la comunità scientifica e le autorità regolatorie sottolineano l’importanza di limitare il suo utilizzo esclusivamente a scopi terapeutici. Sappiamo che la somministrazione nella sua versione sintetica (somatropina) prodotta con la tecnologia del DNA ricombinante tratta molteplici disturbi e sindromi della crescita.
Infine, l’ormone della crescita può essere prescritto in bambini con alterazioni in geni essenziali per la crescita delle ossa lunghe e della statura normale e bambini nati piccoli per l’età gestazionale (SGA) che non recuperano la crescita in maniera spontanea. Le principali funzioni svolte sono l’aumento dell’altezza e della massa muscolare, il controllo del metabolismo del corpo e la riduzione della massa corporea. Vi sono alcune persone che presentano un deficit dell’ormone della crescita, che può provocare diversi problemi di salute. L’ormone della crescita, anche conosciuto con il nome di ormone somatotropo, somatotropina o GH (sigla derivante dal suo nome in inglese), è una proteina prodotta dall’ipofisi o ghiandola pituitaria. Esso gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo corporeo, favorendo la crescita dei tessuti e regolando il metabolismo.